INDONESIA IN MOTO (JAVA-BALI) 2025

Alla scoperta di Java e Bali: Un’avventura unica che ti porterà nel cuore delle isole di Java e Bali, attraversando strade lussureggianti, alla scoperta di antichi templi, vulcani attivi e tradizioni millenarie. Un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e la bellezza naturale dell’Indonesia, dove ogni curva svelerà un nuovo angolo di paradiso.

13 gg / 12 Notti

8-14

Asfalto / Off Road

Medio

1200 km

Noleggio

INDONESIA IN MOTO (JAVA-BALI) 2025

Tipologia tour: Special

Questo nuovo, e originale, itinerario permetterà ai partecipanti di conoscere meglio una delle più esotiche e invitanti destinazioni del Sudest asiatico: l’Indonesia.

Con oltre 17.000 isole, l’Indonesia è il più grande Stato-Arcipelago del mondo. Certo, non avremo il tempo per visitarle tutte (ci vorrebbe una vita intera), quindi ci concentreremo su due in particolare: Java e Bali.

Quota base

3190 €
  • Conducente in camera doppia: 3.190 EURO
  • Passeggero in camera doppia: 2.190 EURO
  • Supplemento camera singola: 590 EURO

La scelta della camera doppia, per viaggiatore-trice singolo-a che non sappia già con chi condividere la camera, non può essere garantita. 77 Roads si riserva in qualsiasi momento, prima della partenza del tour, il diritto di addebitare il supplemento per camera singola, in caso di necessità.

La quota comprende
  • Tutti i pernottamenti (12 notti) e colazioni
  • Noleggio motocicletta
  • Veicolo di supporto
  • Accompagnatore 77Roads in moto
La quota non comprende
  • Voli da e per l'Indonesia
  • Patente internazionale (obbligatoria)
  • Carburante
  • Deposito cauzionale per noleggio motocicletta
  • Ingressi a siti e monumenti
  • Pasti e mance
  • Tutto quanto non incluso nella voce “Il prezzo include”
Descrizione del viaggio

A partire dal VII secolo si svilupparono piccoli regni locali sotto l’influenza di buddhismo e induismo. A seguire, mercanti Arabi provenienti dal Gujarat (India) introdussero l’Islam, che divenne il credo principale. Infatti, con oltre 200 milioni di abitanti, l’Indonesia è oggi il più popoloso Paese islamico al mondo. Per la sua ricchezza e disponibilità di spezie Nusantara (come i locali chiamano la loro terra) passò sotto il controllo olandese nel XVII secolo, quando cominciarono a commerciare i preziosi, e richiesti, prodotti con l’occidente. Una volta guadagnata l’indipendenza, dopo la seconda Guerra Mondiale, l’Indonesia si avviò, nonostante le controverse figure di leader politici come Sukarno e Suharto, sulla strada della democratizzazione. Oggi l’Indonesia è una rinomata destinazione turistica, grazie alla stupefacente natura dei suoi paesaggi e dei suoi vulcani, alla sua variegata eredità culturale, al cibo esotico e alla sua calda ed accogliente popolazione.

Già, la gente: la troverete umile ma fiera, forse povera nelle tasche ma ricca nel cuore, non importa se sono musulmani, induisti, buddhisti, cristiani o che altro. Ciò che conta è che si riconoscono e si ritrovano, tutti sotto la stessa bandiera.

Scoprirete questo, e molto altro, durante il nostro intrigante tour. Agosto è il periodo migliore per viaggiare in Indonesia: il clima è buono e le temperature non sono così alte, e umide, come durante la stagione delle piogge.

Yogyakarta sarà il nostro punto di partenza. Dopo l’utile acclimatamento, e dopo aver visitato il complesso Buddhista di Borobudur, intraprenderemo il nostro cammino verso est. Sceglieremo in prevalenza piccole e lussureggianti strade secondarie, evitando così le più trafficate arterie nazionali.

Toccheremo luoghi come il Gunung Merapi (Gunung significa monte o vulcano in Bahasa Indonesia, la lingua ufficiale), Prambanan, Surakarta, Gunung Bromo e Kawah Ijen, prima di approdare a Bali. Sull’isola a forma di gallina (con tanto di uovo) viaggeremo lungo la strada costiera settentrionale, evitando così la più caotica e rumorosa Gilimanuk-Denpasar road. Danau Buyan, Beratan e Batur (Danau significa lago), Pura Besakih (principale tempio Hinduista dell’isola) Ubud e le risaie terrazzate di Tegallalang saranno gli highlights che ci offrirà Bali.

Inoltre, alla fine del tour nessuno ci vieterà di spendere un paio di giorni gironzolando per Kuta (il cuore turistico dell’isola) facendo shopping, approfittare di un massaggio rigenerante o adagiarsi sulla spiaggia godendosi la brezza marina e l’abbronzatura.

Insomma, come siamo usi dire: guidare la motocicletta è un piacere, farlo con noi si trasformerà in una esperienza unica e indimenticabile.

Volete approfittare dell’occasione? Allora venite a viaggiare con noi!

Date del viaggio

  • 18-30/08/2025 Iscrizioni aperte!

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: 18/08 lunedi

Welcome Riders!

Arrivo dei partecipanti all’aeroporto di Yogyakarta. Trasferimento in hotel, check in. Vista la durata del volo, suggeriamo di recuperare energie con un meritato riposo per acclimatare il corpo, attivare i sensi e preparare lo spirito.

2° GIORNO: 19/08 martedi

Giornata da turisti

Yogyakarta non è grande e caotica come Jakarta o Surabaya ma è comunque una città indonesiana, quindi aspettatevi un contesto fatto di persone e traffico. Una volta ambientati faremo visita, con bus privato, all’impressionante sito Buddhista di Borobudur, situato a circa 40 chilometri dal centro città. La forma a piramide del tempio riflette, con la sua architettura a livelli, il cammino simbolico verso l’illuminazione del Nirvana. L’edificazione di Borobudur cominciò nel IX secolo e si protrasse per 75 anni. Il tempio-montagna (chiamato così dai locali) è alto 35 metri ed è per la maggior parte ricoperto da bassorilievi (sulla vita del Buddha) che conta 2.672 pannelli di basalto scolpito. Una volta rientrati in hotel avremo il briefing introduttivo al tour, dopo di che riteniamo sia una buona idea sedersi a tavola per la cena.

3° GIORNO: 20/08 mercoledi

Yogyakarta-Tawangmangu, 144km 4h.

Bene, abbiamo avuto tempo a sufficienza per ambientarci e rilassarci, quindi è arrivato il momento di far scorrere le ruote! Dopo aver provveduto al ritiro delle motociclette, e al disbrigo delle formalità burocratiche, siamo pronti a partire. Muoviamo verso le pendici del Gunung Merapi (Merapi significa montagna di fuoco) uno dei vulcani più attivi al mondo. Il suo cono si staglia nel cielo per quasi tremila metri, dominando tutta l’area di Yogyakarta. Lasciatoci alle spalle il traffico di Yogyakarta cominciamo a prendere confidenza con le piccole e invitanti strade indonesiane: in questo caso spingendoci fino a dove la montagna ci permetterà di arrivare. Scendendo in direzione sudest, raggiungiamo Prambanan. Edificato successivamente a Borobudur, Prambanan è il più grande tempio Induista del Paese. Il complesso conta tre templi principali (Shiva, Brahma e Vishnu) il più alto dei quali, quello di Shiva, raggiunge i 47 metri. Come Borobudur, anche Prambanan è stato costruito con blocchi di basalto e presenta numerosi bassorilievi. Lasciamo definitivamente l’area di Yogyakarta utilizzando la strada nazionale prima di piegare a destra, imboccando così le più invitanti strade secondarie. La destinazione di oggi è Tawangmangu, situata sulle falde occidentali del Gunung Lawu, uno strato vulcano che raggiunge i 3.265 metri di elevazione.

4° GIORNO: 21/08 giovedi

Contando i vulcani

Tawangmangu-Tulungagung, 125km 4h.

La velocità non è necessaria da queste parti. D’altra parte però, tra città trafficate, movimentate strisce d’asfalto nelle campagne, e tra le montagne, il tempo passa in fretta. Quindi capiterà, talvolta, di doverci muovere il mattino di buon’ora per poter raggiungere la meta prefissata. Oggi entreremo nella parte orientale di Java percorrendo, per quanto ci è possibile, strade poco trafficate. Scendendo lungo il versante orientale del Lawu attraversiamo Ponorogo e da qui riprendiamo ad ascendere verso il Gunung Liman. Piccoli villaggi costeggiano di tanto in tanto la strada, rubando spazio alla prorompente vegetazione. Continuando tranquillamente verso est raggiungiamo Tulungagung, dove trascorreremo la notte.

5° GIORNO: 22/08 venerdi

Nella caldera del Bromo

Tulungagung-Bromo, 226 km 6h.

Non ci siamo dimenticati di parlare della colazione. Naturalmente ne avrete una ogni mattina, anche oggi. Quindi, indossati i caschi siamo di nuovo pronti per affrontare la strada. Lasciata Tulungagung dirigiamo verso est infilandoci in una stradina che separa il Gunung Kelud dal Gunung Kawi, scendiamo a Malang e da qui proseguiamo verso nord girando intorno alle vaste falde del Gunung Bromo prima di affrontare l’ascesa che porta all’hotel dove pernotteremo, situato a pochi chilometri dal bordo del vulcano.

6° GIORNO: 23/08 sabato

Un tranquillo giorno di viaggio

Bromo-Blawan, 200km 6h.

La giornata comincia presto, poiché assisteremo al sorgere del sole dal bordo della caldera del Bromo. Raggiunto il Seruni Point I con mezzi privati faremo una camminata di circa 10 minuti per arrivare alla terrazza panoramica del Seruni Point II da dove possiamo ammirare il cono fumante del Bromo. Se il tempo e le condizioni del Bromo ce lo consentiranno scenderemo nella caldera sabbiosa per arrampicarci sul bordo del cratere. Rientrati in hotel faremo colazione prima di rimetterci in strada. Scendendo verso Probolinggo resteremo a debita distanza dalla trafficata città utilizzando strade secondarie per evitare il traffico pesante. Utilizzeremo la Strada Nazionale 1 solo per una ventina di chilometri prima di piegare nuovamente verso l’interno. Sfioreremo Bondowoso e Wonosari, e imboccheremo la strada che porta fino a Blawan la nostra meta di giornata.

7° GIORNO: 24/08 domenica

Siete pronti per l’inferno?

Blawan-Gerogkak, 92 km 3h.

Siete mai stati all’interno del cratere di un vulcano? Se la risposta è no, oggi lo sperimenterete per la prima volta. Per raggiungere l’obiettivo dovremo anche questa volta alzarci di buon’ora, ci trasleremo al punto di partenza dell’escursione. Il fondo del sentiero è largo e compatto ma spesso in forte pendenza (stiamo pur sempre salendo su un vulcano). Quindi, siate pronti, respirate profondamente e cominciate a camminare: i vostri sforzi verranno ampiamente ripagati. Saliremo fino al brodo del cratere (a 2.799 metri). Fastidiosi vapori sulfurei provengono dall’interno. Infatti, oltre al lago craterico (il più acido al mondo) sul fondo del cono si trova anche una cava di zolfo. I suoi vapori si spandono nell’aria, mentre decine di uomini trasportano sulle proprie spalle grandi quantità di zolfo solidificato, risalendo un ripido e malfermo sentiero. Se l’inferno esiste, dev’essere certamente così. È un momento veramente toccante: crediamo che raramente siate stati testimoni di un luogo incredibilmente estremo e surreale come il Kawah-Ijen. Una volta tornati a Blawan faremo colazione e rimonteremo in sella. Lasciata Blawan percorriamo le falde a sud del vulcano attraversando la trafficata Banyuwangi. Siamo ora sulle coste occidentali dello Stretto di Bali, di fronte all’omonima isola. Il ferry impiega circa un’ora per attraversare questo braccio di mare: sono solo quattro chilometri di navigazione ma il natante non è particolarmente veloce. Inoltre, ricordatevi di portare avanti di un ora i vostri orologi, poiché Bali ha un differente fuso orario. Una volta attraccati a Gilimanuk scartiamo l’opzione strada statale, prendendo a sinistra una strada alberata che ci porta a ritrovare il mare pochi chilometri più avanti. Questa strada è più bella e decisamente meno trafficata rispetto alla statale che corre lungo la costa sud dell’isola.

8° GIORNO: 25/08 lunedi

Nel cuore di Bali

Gerogkak-Bedugul, 92km 5h.

Lasciata la strada costiera poco prima di Banjar dirigiamo verso il tempio buddhista Brahamvihara Arama. Da qui proseguiamo verso l’interno fino a raggiungere la caldera del Gunung Beratan, dal cui bordo si possono ammirare i due laghi vulcanici formatisi dopo l’esplosione del cono originario. Una volta scesi nella caldera attraversiamo Bedugul per raggiungere la nostra destinazione sulle sponde del lago Beratan. Così, anche questa notte proverete qualcosa di particolare, dormendo in una caldera sulle sponde di un lago vulcanico.

9° GIORNO: 26/08 martedi

Laghi, vulcani e Templi dell’isola

Bedugul-Amed, 147km 5h.

Da un cratere all’altro. Lasciando Bedugul dirigiamo a est, verso il secondo cuore di Bali: Danau Batur. Una volta scesi nel cratere la strada scorre con il lago a destra e il Gunung Batur a sinistra. Gireremo intorno al vulcano, terminando il loop grazie ad una pista che corre sulla nera lava solidificata. È un’esperienza unica guidare in questa specie di “Deserto lunare” con il cono del Batur davanti a noi e le pareti del cratere tutt’intorno. Usciti dal Batur, viaggiamo ora all’ombra del Gunung Agung, la cima più alta dell’isola, 3.031 metri. Alle pendici meridionali del vulcano si trova Pura Besakih il più grande, e importante, tempio induista di Bali. Pura Besakih è utilizzato come luogo sacro fin dalla Preistoria. Ampliatosi durante i secoli, conta attualmente 23 templi di differenti dimensioni. Il più antico, e importante, è il Pura Penataran Agung. Oltre ai templi ci sono scalinate, terrazze da dove ammirare il suggestivo panorama e pagode, tante singolari pagode in stile balinese. Riprendiamo le moto per l’ultimo tratto della tappa. Passando tra il Batur e l’Agung sbuchiamo sulla costa orientale di Bali, che percorriamo in direzione sud fino ad Amad, la nostra destinazione.

10° GIORNO: 27/08 mercoledi

Le ultime emozioni

Amed-Ubud, 97km 4h.

Cominciamo la giornata con il mare alla nostra sinistra, poi pieghiamo verso l’interno circumnavigando le falde meridionali dell’onnipresente Gunung Agung per raggiungere Gunung Kawi, un complesso funerario a Tampaksiring. Il sito presenta diversi mausolei scavati nelle pareti di roccia che si affacciano sul fiume Pakerisan. Tegallalang è a pochi chilometri da Gunung Kawi. Qui si trovano le scenografiche risaie a terrazza, abbarbicate sul versante opposto della piccola e stretta valle.

Man a mano che ci si avvicina a Denpasar, la capitale dell’isola, il traffico aumenta d’intensità: quindi, siate pazienti e godetevi la guida. Il pernotto di questa sera è previsto a Ubud. Distante dall’allegra confusione di Kuta, Ubud è famosa per essere il “Centro culturale di Bali” dove si svolgono spettacoli di danza e musica Balinese (Gamelan) in un’atmosfera rilassante. Inoltre, se siete interessati a procurarvi qualche souvenir, troverete numerose botteghe di artigianato.

11° GIORNO: 28/08 giovedi

Dalle scimmie alle spiagge

Ubud-Kuta, 33km 1h.

Il nostro ultimo giorno in moto comincia con una camminata. Prima di lasciar scorrere gli ultimi chilometri sotto le nostre ruote raggiungiamo, a piedi, la Ubud Monkey Forest. È un piccolo parco, con templi, vegetazione rigogliosa e piccoli corsi d’acqua. Vale la pena spendere del tempo per visitare questo ambiente e naturalmente per incontrare i suoi macachi. Le scimmie che vivono qui sono abituate al contatto con gli umani. Normalmente non si dimostrano invadenti o aggressive: lasciatele in pace (anche quando si avvicinano) non toccatele e non date loro cibo (non è consentito nutrirle).

Tornati in hotel siamo pronti per affrontare i 30 chilometri che ci separano da Kuta. Una volta riconsegnate le motociclette saremo liberi di cambiarci d’abito per vivere Bali al Meglio. Bali è la più famosa destinazione turistica in Indonesia. Ogni anno milioni di persone arrivano qui da tutto il mondo per godere del sole, del mare e della vita notturna. Troverete ristoranti, disco-bar, centri commerciali e numerose attività di ogni tipo per il vostro divertimento, nel caso ne abbiate voglia.

12° GIORNO: 29/08 venerdi

Il riposo dei viaggiatori

Dayoff a Kuta

È vero, siamo a Kuta ma non abbiamo le nostre amate motociclette: cosa diavolo possiamo fare qui, a piedi? Potete rilassarvi in spiaggia e abbronzarvi al sole. Se vi piace l’artigianato etnico avete molti negozi a disposizione a Kuta e dintorni e, se siete interessati all’arredamento Balinese, fate un salto a Jalan Ngurah Rai o a Jalan Legian. Avete fame? Come in tutta l’Indonesia, anche a Bali warung è sinonimo di cibo. Queste piccole botteghe/bancarelle servono piatti tipici a prezzi economici. Volete darvi al Surf? Andate a Uluwatu se siete sufficientemente coraggiosi da affrontare le onde dell’Oceano. Volete ballare? In questo caso dovrete attendere il tramonto prima di scatenarvi in pista. Volete ancora guidare la moto? Ci spiace, ma dovrete ritornare un’altra volta, magari per essere guidati fino a Flores, alla scoperta delle isole più selvagge dell’arcipelago.

13° GIORNO: 30/08 sabato

Tutte le cose belle finiscono

Partenza

Come si suole dire, tutte le cose belle finiscono, prima o poi. Noi non siamo in grado di evitare questa regola non scritta, ma siamo certi che tornerete a casa pienamente soddisfatti da questa esperienza, perché vi abbiamo condotto attraverso un caleidoscopio fatto di luoghi pregni di storia, di sensi risvegliati, di emozioni e di piacere della guida. Noi ci impegniamo sempre a fondo, mettendo a vostra disposizione le nostre capacità professionali per offrirvi il meglio, perchè quello che facciamo lo facciamo spinti dalla passione. Dopo la colazione ci sarà probabilmente il tempo per trascorrere le ultime ore di spensieratezza prima di dirigersi verso l’aeroporto di Denpasar in attesa dei relativi voli di rientro.

N.B. Il programma potrebbe subire variazioni in qualsiasi momento e senza preavviso, per cause di forza maggiore o per il miglioramento dello stesso.

Mappa del viaggio
Punti di interesse
  • Tempio di Borobudur
  • Tempio di Prambanan
  • Parco Nazionale Gunung Bromo
  • Kawah Ijen
  • Prambanan
  • Gunung Bromo
  • Risaie terrazzate di Tegallalang
  • Ubud Monkey Forest
Documenti necessari
Documentazione da scaricare
Sei pronto a partire?

Iscriviti al viaggio

Pago l'acconto del 25% per il tour

La scelta della camera doppia, per viaggiatore-trice singolo-a che non sappia già con chi condividere la camera, non può essere garantita. 77 Roads si riserva in qualsiasi momento, prima della partenza del tour, il diritto di addebitare il supplemento per camera singola, in caso di necessità.

Il tour sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di moto ad un mese dalla partenza. Per un numero inferiore, ci riserviamo il diritto di confermare ugualmente la partenza, ma con un solo accompagnatore con moto o con furgone di assistenza, a discrezione del T.O.

Oppure contattaci

Se desideri maggiori informazioni sul tour “INDONESIA IN MOTO (JAVA-BALI) 2025”, contattaci ai seguenti recapiti:
Potrebbe interessarti anche...

Iscriviti al viaggio

Pago l'acconto del 25% per il tour

La scelta della camera doppia, per viaggiatore-trice singolo-a che non sappia già con chi condividere la camera, non può essere garantita. 77 Roads si riserva in qualsiasi momento, prima della partenza del tour, il diritto di addebitare il supplemento per camera singola, in caso di necessità.

Il tour sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di moto ad un mese dalla partenza. Per un numero inferiore, ci riserviamo il diritto di confermare ugualmente la partenza, ma con un solo accompagnatore con moto o con furgone di assistenza, a discrezione del T.O.

Oppure contattaci

Se desideri maggiori informazioni sul tour “INDONESIA IN MOTO (JAVA-BALI) 2025”, contattaci ai seguenti recapiti: