Questo tour è stato concepito per offrire agli appassionati la possibilità di conoscere un’area molto vicina a noi geograficamente e culturalmente, ma che offre le peculiarità umane e storiche tipiche delle terre di confine, dove retaggi e tradizioni diverse si incontrano, si sovrappongono e talvolta si scontrano. Oggi l’area dei Balcani vive un periodo di tranquillità, ma nel corso della storia questa regione a cavallo tra due mondi (l’Europa da una parte e il vicino oriente dall’altra) è stata teatro di lunghe e sanguinose battaglie per il predominio territoriale e culturale.
Avendo già un itinerario che esplora l’intimità dei Balcani, spaziando tra Albania, Macedonia, Kosovo e Bosnia, abbiamo pensato a un viaggio più lineare, a un percorso quasi in linea retta che unisca tra loro i luoghi più interessanti e suggestivi che si affacciano sulla sponda orientale del Mare Adriatico.
Ne è uscita così questa rotta d’altri tempi, che sa di storie ancestrali e di umanità mai doma.
Tirana – Trieste via terra in moto
La Tirana-Trieste è un’avventura sulle strade che collegano tra loro le Perle dell’Adriatico, vale a dire quelle località che hanno il pregio di offrire al viaggiatore attrattive storiche, architettoniche, naturalistiche e antropologiche.
Si parte da Durazzo, antichissima città illirica e principale porto dell’Albania, e si passa a Tirana, la capitale, spostandosi a Kruje prima di entrare in Montenegro, costeggiare il Lago di Scutari e fermarsi a Sveti Stefan e a Budua.
A seguire troviamo Cetinje, antica capitale montenegrina e il fiordo delle Bocche di Cattaro.
Poi è la volta della Croazia, che di perle sull’Adriatico ne sfoggia parecchie, grazie alla Jadranska Magistrala, la splendida strada litoranea che seguendo la costa dalmata tocca in sequenza Dubrovnik, Spalato e Zara.
Ma non mancheranno le digressioni stradali nell’entroterra, grazie alle quali avremo la possibilità di scoprire un lato poco conosciuto, e per certi versi sottovalutato, della Croazia. E allora toccheremo Smiljan, luogo natale di Nikola Tesla, transiteremo all’ombra del massiccio montuoso del Velebit, e scenderemo di nuovo verso l’Adriatico tra innumerevoli curve e paesaggi primordiali.
E poi Bakar, minuscolo borgo annidato in una baia strategica e Rijeka, l’antica Fiume, prima di affrontare l’Istria con la fascinosa Opatija, la pittoresca Rovinj e la singolare Buzet.
Le ultime due perle di questa lunga e affascinante collana sono la splendida Trieste e l’attiguo castello ottocentesco di Miramare, degno suggello di un viaggio vissuto sulla strada ma percorso a cavallo del tempo.